Pedodonzia
dott. Stefano Montironi e Partner
La particolare attenzione verso i Bambini contraddistingue la nostra struttura
La pedodonzia o odontoiatria pediatrica si occupa dell’odontoiatria rivolta ai bambini.
L’attenzione che lo Studio Montironi rivolge alla prevenzione delle problematiche della bocca dei piu’ piccoli ha lo scopo di per prevenire eventuali disagi futuri riguardo denti, gengive e struttura ossea.
Approccio al paziente pediatrico
Ruolo dei Genitori in pediatria
Siate chiari genitori, con i vostri figli! ma soprattutto non infondete le vostre ansie!!!!!!!!!
Fatto tutto ciò, il massimo sarebbe raggiungere quello stadio in cui il genitore in studio rimane in sala d’attesa senza interferire ne col medico con chiaccherate varie oppure come supporto ed ancora di salvezza per il figlio.
Conservativa pediatrica
Terapia canalare pediatrica
Estrazione dentale pediatrica
Frenulectomia pediatrica
Su specifica richiesta dell’ortodonzista, si esegue la rimozione chirurgica o separazione del frenulo sottolinguale e soprattutto del frenulo centrale superiore. Si tratta di una manovra semplice, veloce che con un gelato risolve facilmente il postoperatorio.
Sigillatura dentale in pediatria
Diploma di bravura
Al piccolo paziente in sede di Prima Visita verrà lasciato un Diploma di coraggio e bravura, da esporre a casa e portare a scuola.
Lo Studio Odontoiatrico del Dott. Montironi svolge inoltre incontri didattici e brevi laboratori didattici, riguardo alla Salute della Bocca, per bambini e genitori nelle scuole per l’infanzia e nelle scuole primarie.
Palatoschisi
Per palatoschisi si intende la presenza, sin dalla nascita, di una fessura permanente sulla volta del palato. Ad essa si accompagna una fessurazione esterna a carico del labbro superiore che si estende fino ala radice del naso.
La schisi del palato e del labbro
Fratture Dentali in età pediatrica
- Frattura coronale semplice, a carico del solo smalto
- Frattura coronale semplice, a carico di smalto e dentina
- Frattura coronale semplice con esposizione del cornetto pulpare
- Frattura coronale complessa associata ed estesa esposizione pulpare e relativa necrosi
- Avulsione in toto del dente, con o senza frattura ossea alveolare
- Frattura radicolare, verticale o orizzontale
- Lussazione, in cui il dente si sposta rispeto la sua normale posizione
- Frattura coronale totale in cui il dente appare decoronato
- Traumatismo a carico dei denti
Importante: Un dente che ha subito un trauma anche se non appaiono lesioni in atto, va costantemente osservato perché può sempre essere oggetto di complicanze tardive, che sono:
-
Necrosi del fascio vascolo nervoso con infezione e sviluppo di fenomeni putrefattivi che sfociano in un granuloma all’apice del dente. Accade che il tutto sia temporaneamente asintomatico, con il solo cambiamento del colore del dente, che diventa più scuro e grigio.
-
Riassorbimento della radice, che può’ essere interno o esterno; fenomeno in evoluzione a tal punto da manifestarsi, tramite radiografia, con la scomparsa di tutta la radice e quindi alla perdita dell’elemento.
-
A livello del dente traumatizzato si può verificare un fenomeno che prevede la scomparsa delle fibre connettive di sostegno del dente all’osso. Tale fenomeno va sotto il nome di Anchilosi. A livello radiografico si manifesta con la scomparsa dell’interlinea di separazione radice/osso. Come effetto il dente perde la sua naturale mobilità
Le complicanze tardive in genere non si accompagnano a disturbi, ed è per questo motivo che il paziente che ha subito il trauma, si trascura, lamentando il fastidio troppo tardi, quando il dente è ormai irrecuperabile.
Traumi dentali in età pediatrica
I traumi dentali in età pediatrica, si distinguono in:
- Traumi su Denti da latte: Si verifica quando accidentalmente il bambino cade e si procura una lesione dentale, in genere a carico dei denti frontali. Il taglio del labbro, per incisione dei denti incisivi, è spesso associato al trauma e si manifesta con un forte sanguinamento che non deve spaventare il genitore. In un bambino al di sotto dei 5/6 anni, se la lesione del dente deciduo non ha comportato l’esposizione del nervo, può anche non essere eseguita. La vista dal vostro dentista è importante per una corretta valutazione. in ogni caso usate del ghiaccio.
- Traumi su Denti permanenti con apice immaturo: Si verifica quando il fascio vascolo nervoso, in seguito al trauma muore, e cessa la formazione della maturazione della radice. In questi casi in questo caso diventa fondamentale una lunga procedura detta Apicificazione, che prevede richiami trimestrali a base di idrossido di calcio, con lo scopo di stimolare la formazione della rimanente parte di radice.
-
Traumi su Denti permanenti con apice maturo:Nel caso in cui il trauma produca la perdita del dente in toto, o avulsione, si puo’ tentare il reimpianto nel suo alloggiamento, solo se il dente avulso vien conservato in bocca a bagno nella saliva, oppure nel latte o in soluzione fisiologica. Il dente avulso non deve, inoltre, essere pulito, strofinato e disinfettato.La stabilità del dente impiantato è assicurata mediante un ancoraggio ortodontico.